Cele mai recente

Trova lavoro

Offerte di lavoro su Careerjet

Lettori fissi

Pubblicita

sabato 30 ottobre 2010

Arriva l'autunno ed è tempo di vini


Arriva l'autunno ed è tempo di vini

Le bottiglie della Lombardia
Franciacorta, Valtellina, Valcalepio e Oltrepò Pavese, senza dimenticare la zona del Garda e la pianura mantovana. Questi i terreni su cui crescono i vitigni lombardi da cui, con diversi metodi, i viticoltori producono eccellenti spumanti e pregiati vini rossi e bianchi.
Probabilmente il fiore all’occhiello della Lombardia è la Franciacorta, terra bresciana in cui si producono ottime uve che danno vita al re delle bollicine. Ma, sulle tavole, non può mancare lo Sforzato di Valtellina, ottimo per accompagnare pizzoccheri, carni rosse e formaggi saporiti, o una buona bottiglia di San Colombano Doc, prodotto fra Pavia, Lodi e Cremona, capace di esaltare i sapori della cucina tipica contadina: salumi, cacciagione e pollame, ma anche stracotti e bolliti.
Tante le iniziative che per tutto l'autunno invogliano ad avvicinarsi al mondo vitivinicolo lombardo. Ma non solo. Tutti gli appuntamenti organizzati sul territorio, sono anche l'occasione per scoprire la Regione con tutte le sue proposte per il tempo libero: sagre, cantine aperte, itinerari enogastronomici e culturali.
Ecco qualche numero per raccontare il mondo dei vini in Lombardia tratti dalla guida Viniplus 2010, realizzata anche con l'aiuto di Regione Lombardia: 205 cantine con 674 vini recensiti e meritevoli di figurare in Guida, dei quali 47 hanno raggiunto e superato il massimo punteggio secondo la metodologia Ais e potranno così fregiarsi della 4 rose simbolo della eccellenza qualitativa.

Nessun commento:

Posta un commento

Pubblicita

Comentarii recente

Articole recente

Submit Your Site To The Web's Top 50 Search Engines for Free!